UN to involve millions of rural people in 2021 Food Systems Summit as part of ambitious public engagement process

IFAD Asset Request Portlet

Aggregatore Risorse

L'ONU coinvolgerà milioni di abitanti delle zone rurali nel Vertice sui sistemi alimentari del 2021 come parte di un ambizioso processo di coinvolgimento pubblico

Tra gli invitati figurano comunità indigene, famiglie di agricoltori, donne provenienti da ambienti rurali e giovani. Queste persone potranno partecipare alle discussioni in occasione dei Dialoghi indipendenti volti a trasformare i sistemi alimentari globali.

©IFAD/Francesco Cabras

Roma, 18 febbraio – Oggi, l'Inviata speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite Agnès Kalibata e il Presidente del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) Gilbert F. Houngbo hanno annunciato un impegno senza precedenti per garantire che le voci e le opinioni di milioni di abitanti delle zone più rurali al mondo siano al centro del Vertice ONU sui sistemi alimentari.

Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso i Dialoghi indipendenti del vertice, una piattaforma pubblica che offre a chiunque la possibilità di contribuire alle strategie nazionali per creare sistemi alimentari più sostenibili.

L'IFAD lavora nelle zone rurali più povere del mondo e si impegna a mobilitare la sua rete di uffici e partner nazionali per raggiungere milioni di famiglie di agricoltori, comunità indigene, produttori, donne di ambienti rurali e giovani per garantire loro la possibilità di condividere le proprie esperienze e riflessioni.

Si stima che circa il 63% dei poveri del mondo lavori nell'agricoltura, la stragrande maggioranza in piccole fattorie rurali. Sebbene producano gran parte degli alimenti consumati a livello internazionale, devono affrontare la fame e spesso lottano per guadagnarsi da vivere dignitosamente.

"Nessuno è più qualificato delle popolazioni rurali che producono così tanto del nostro cibo per contribuire a questa discussione su come trasformare i nostri sistemi alimentari. Eppure raramente partecipano ai dibattiti", riferisce Houngbo.

"Esorto le popolazioni rurali a cogliere questa opportunità e a contribuire a questa importante discussione con le proprie idee e soluzioni".

Nel quadro del suo impegno a essere un "Vertice delle persone e delle soluzioni", è stata presentata una guida in 10 passi per chiunque voglia tenere un dialogo, compresi i consigli per incoraggiare la più ampia varietà possibile di voci e prospettive, e le sessioni di formazione per organizzare una sessione.

I risultati saranno condivisi con coloro che guidano i cinque pilastri prioritari del Vertice, chiamati Action Tracks, per aiutare a definire le strategie per i sistemi alimentari che soddisfino le esigenze di tutti senza esaurire le risorse naturali.

"Se ti è capitato di voler condividere le tue opinioni con i capi di stato alle Nazioni Unite, questa è la tua occasione", ha detto Kalibata, inviata speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per il Vertice sui sistemi alimentari.

"Il successo del Vertice dipende dalle azioni delle persone in tutto il mondo, motivo per cui è così importante l'impegno dell'IFAD a coinvolgere il maggior numero possibile di abitanti di ambienti rurali. Abbiamo bisogno di tante diverse storie, idee e soluzioni per trasformare i sistemi alimentari in meglio e nutrire il mondo senza affamare il pianeta. Adesso hai la possibilità di sederti a questo tavolo".

I Dialoghi indipendenti, che possono assumere qualsiasi forma, dai webinar online alle riunioni al municipio, si svolgeranno parallelamente ai Dialoghi ufficiali intavolati dai governi e altri che tengono traccia di colloqui ed eventi internazionali. Oltre alla leadership dell'IFAD, il Vertice sta lavorando a stretto contatto con più di altre 30 istituzioni delle Nazioni Unite con una task force dell'ONU, oltre 75 reti in tutte le parti del mondo attraverso la cosiddetta Rete dei campioni e diversi altri gruppi elettorali per garantire che il maggior numero possibile di attori partecipi a dialoghi indipendenti.

Chiunque sia interessato a ospitare un dialogo può registrarsi sul Portale apposito, dove i coordinatori possono impegnarsi nel rispetto dei principi del Vertice, annunciare il loro dialogo e inviare un feedback.

Tutti i resoconti dei Dialoghi indipendenti saranno messi a disposizione del pubblico. Inoltre, il segretariato del Vertice sui sistemi alimentari ha creato una partnership strategica con la rete globale Blue Marble Evaluation per sintetizzare e analizzare professionalmente tutti i rapporti presentati dai coordinatori dei Dialoghi indipendenti. La sintesi identificherà temi comuni, approfondimenti importanti, azioni proposte e possibili soluzioni che hanno interessato i dialoghi. I risultati della sintesi saranno pubblici e condivisi periodicamente per guidare le deliberazioni in tutti gli aspetti del processo del Vertice, nonché le azioni a livello locale al termine dello stesso.

La Comunità del Vertice sui sistemi alimentari, una piattaforma per la condivisione e il confronto, è aperta anche a chiunque abbia interesse a seguire gli sviluppi e contribuire al Vertice.

Nel 2019, il Vertice sui sistemi alimentari è stato annunciato dal Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, per identificare soluzioni innovative che trasformeranno i sistemi alimentari affinché siano più inclusivi, equi e sostenibili.

Per maggiori informazioni:


PR/10/2021

Informazioni sul Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite del 2021

Il Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite è stato annunciato dal Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione lo scorso ottobre come parte del Decennio di azione per la consegna degli OSS entro il 2030. Lo scopo del Vertice è di realizzare progressi su tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso un approccio ai sistemi alimentari, sfruttando l'interconnessione dei sistemi alimentari per sfide globali come la fame, il cambiamento climatico, la povertà e la disuguaglianza. Ulteriori informazioni sul Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite del 2021 e l'elenco dei membri del comitato consultivo e del gruppo scientifico sono disponibili online: https://www.un.org/foodsystemssummit

La guida passo passo per i coordinatori di Dialoghi indipendenti e ulteriori informazioni sono disponibili su: https://www.un.org/en/food-systems-summit/dialogues/independent

Scopri di più sull'IFAD

Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) investe nelle popolazioni rurali, mettendole in condizione di ridurre la povertà, aumentare la sicurezza alimentare, migliorare la qualità dell'alimentazione e rafforzare la loro capacità di far fronte ai cambiamenti. Dal 1978, abbiamo fornito 23,2 miliardi di dollari in sovvenzioni e prestiti a basso interesse a progetti che hanno raggiunto circa 518 milioni di persone. L'IFAD è un'istituzione finanziaria internazionale e un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Roma, centro per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite.