Hunger crises will escalate unless we invest more in addressing root causes, say UN food agency chiefs on visit to drought-hit Ethiopia

IFAD Asset Request Portlet

Aggregatore Risorse

L’emergenza fame peggiorerà se non investiamo di più per affrontare le cause alla radice, dichiarano i responsabili delle organizzazioni delle Nazioni Unite per l’alimentazione in visita in Etiopia, colpita dalla siccità

©FAO/IFAD/WFP Petterik Wiggers

Addis Abeba, 5 settembre 2017 – Parlando al termine di una visita di quattro giorni in Etiopia, che ha interessato anche la regione somala colpita dalla siccità, i responsabili delle organizzazioni delle Nazioni Unite per l’alimentazione hanno lanciato una richiesta comune di maggiori investimenti in attività a lungo termine che rafforzino la resilienza delle popolazioni alla siccità e alle conseguenze dei forti cambiamenti climatici.

José Graziano da Silva, Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), Gilbert F. Houngbo, Presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) e David Beasley, Direttore Esecutivo del Programma Alimentare Mondiale (PAM), hanno lanciato il loro appello dopo aver visitato i progetti destinati alla cura del bestiame rimasto per limitarne al massimo le perdite e aver incontrato le popolazioni colpite dalla siccità che ricevono razioni di cibo.

“Questa siccità va avanti da molto tempo e abbiamo perso buona parte del nostro bestiame” ha dichiarato Hajiji Abdi, un anziano della comunità. “Se non ricevessimo aiuti alimentari saremmo in guai seri, ma il cibo che ci viene fornito non è comunque sufficiente a sfamarci tutti”.

In Etiopia, a causa delle continue siccità, almeno 8,5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza alimentare. Nella regione somala, l’assenza di pioggia si protrae da tre anni. La morte di molti capi di bestiame ha messo in crisi il sistema di sostentamento degli allevamenti, contribuendo a innalzare i livelli di fame tra le popolazioni e aumentando in maniera allarmante i tassi di malnutrizione. Anche se le operazioni di emergenza intraprese dal Governo hanno iniziato a stabilizzare la situazione, sono necessarie con urgenza maggiori risorse per prevenire un ulteriore peggioramento della situazione.

“È essenziale investire in interventi immediati e fornire agli agricoltori e alle comunità rurali le conoscenze e gli strumenti necessari per salvaguardare se stessi e i propri mezzi di sostentamento. Qui abbiamo visto che salvare i mezzi di sostentamento significa salvare delle vite; per la gente è la migliore difesa contro la siccità” ha dichiarato Graziano da Silva, Direttore Generale della FAO, l’organizzazione che sta fornendo mezzi di sostentamento d’emergenza agli allevatori e agli agricoltori danneggiati dalla siccità, nonché assistenza per stabilizzare la resilienza a lungo termine delle comunità.

“Una siccità non deve necessariamente portare a uno stato d’emergenza”, ha dichiarato Houngbo, Presidente dell’IFAD, l’agenzia che fornisce al Governo prestiti, donazioni ed esperienza tecnica per i progetti di sviluppo rurale. “Noi sappiamo quali sistemi funzionano. Nella regione somala, dove si investe nei sistemi di irrigazione, nei punti di raccolta dell’acqua, negli istituti per il finanziamento dello sviluppo rurale, nei servizi sanitari e veterinari e in altri progetti di sviluppo a lungo termine, le comunità sono in grado di sostentare meglio se stesse e il bestiame durante queste devastanti siccità. Questo è ciò che dobbiamo realizzare”.

“Abbiamo visto chiaramente che le tre organizzazioni delle Nazioni Unite per l’alimentazione possono ottenere molto di più lavorando insieme, piuttosto che da sole”, ha dichiarato Beasley, capo del PAM, che fornisce aiuti per salvare la vita di 3,3 milioni di persone nella regione somala, l’epicentro di 3 anni di siccità.

“Naturalmente collaboriamo da tempo, ma ora prenderemo questi modelli e li replicheremo, adottandoli nel resto del mondo. Dobbiamo salvare vite investendo per supportare un ambiente sostenibile e resiliente per le comunità di tutto il globo, affinché possano prosperare e vincere la loro battaglia”, ha aggiunto.

L’impatto dei progetti di sviluppo a lungo termine intrapresi dalle tre organizzazioni per l’alimentazione è evidente nella regione del Tigrai, dove i responsabili delle organizzazioni hanno osservato i sistemi di irrigazione, le coltivazioni di frutta e i centri di assistenza sanitaria che promuovono una maggiore produttività, un aumento del reddito e un miglioramento del livello di nutrizione, affinché le popolazioni rurali possano affrontare meglio difficoltà quali la siccità.

Le tre organizzazioni lavorano a stretto contatto con il Governo dell’Etiopia per eliminare la fame nel Paese. Negli incontri con il Vice Primo Ministro Demeke Mekonnen e altri importanti rappresentanti del Governo, hanno discusso della necessità di una maggiore collaborazione e di investimenti nella resilienza.

Contatti

IFAD
Joanne Levitan +39 366 5620988 [email protected]

FAO
Tamiru Legesse +251 911861293  [email protected]
Edward Ogolla +251 935986410  [email protected]
Zoie Jones +39 06570 56309 [email protected]  

WFP
Leighla Bowers +251 115 172 131/+251 091 151 3817 [email protected]
Peter Smerdon +254 707 622 104 [email protected]


Comunicato stampa No.: IFAD/47/2017
L’IFAD investe nelle popolazioni rurali fornendo loro i mezzi per ridurre la povertà, incrementare la sicurezza alimentare, migliorare la qualità dell’alimentazione e rafforzare la resilienza. Dal 1978 abbiamo concesso 18,5 miliardi di dollari sotto forma di donazioni e prestiti a tassi agevolati a progetti che hanno raggiunto circa 464 milioni di persone. L’IFAD è un’istituzione finanziaria internazionale e un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Roma – il polo delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.